T. COLIN CAMPBELL, L’Autore di The China Study, RITORNA..
Torna in Italia Colin Campbell
L’autore di The China Study
In anteprima i risultati del nuovo libro
Sabato 26 e Domenica 27 Ottobre a Vicenza
La giornata di Sabato è riservata ai primi 100 iscritti
Una buona alimentazione crea salute in tutti gli ambiti della nostra esistenza
Dopo il successo 2012 A Vicenza, Colin Campbell torna in Italia con tante novità: la seconda pubblicazione, in stampa proprio in queste settimane in America e illustrata in anteprima in Italia proprio in occasione di Be4eat Vicenza. La presenza di altri specialisti italiani ed europei ad un appuntamento con la prevenzione e la salute che si sta trasformando in un punto di riferimento e confronto per molti medici e specialisti italiani e non solo. Le ultime ricerche e i principali studi dal mondo medico e scientifico commentati direttamente dal dr. Campbell e da altri esperti nutrizionisti di fama per dare credito ad un nuovo approccio alla medicina che parta principalmente dall’alimentazione e dalla cura di ciò che mangiamo. Per presentare al pubblico tutte le novità raccolte in un anno di lavoro e ricerca, Be4eat 2013 si ingrandisce e promuove non uno, bensì due giorni di formazione con ancora più stand dedicati, possibilità di alloggi convenzionati e incontri in cui fare gruppo, sentirsi parte di qualcosa di speciale che cresce, si sviluppa e approfondisce tematiche sempre più pressanti e importanti sarà più facile e concreto per tutti.
In questo seminario imparerai
- DISINNESCARE il rischio di cancro al seno e alla prostata
- AGGIUSTARE il livello di cibo nel tuo sangue
- CONOSCERE la verità sui carboidrati
- FAR MANGIARE i tuoi figli
- COMBATTERE il diabete
- ELIMINARE il grasso in eccesso
- DIFENDERTI dai danni che le proteine animali provocano ai tuoi organi
- SCONGIURARE il cancro al colon
T. Colin Campbell è considerato un pioniere della ricerca sull’alimentazione. Professore di “Nutritional Biochemistry” alla Cornell University, lo studioso americano ha all’attivo una lunga carriera nell’ambito della ricerca scientifica, avendo lavorato per vent’anni nelle Commissioni della National Academy of Science e collaborato alla stesura e allo sviluppo di politiche nazionali e internazionali sulla nutrizione e la salute. The China Study è destinato a cambiare radicalmente il rapporto tra Uomo e Nutrizione.
Biglietto: € 302,50 entro il 26 Settembre invece di € 363,00 risparmi € 60,50
Promo porta un amico: 2 biglietti a € 242,00/cad. invece di € 363,00/cad.
Acquista con altri quattro amici 5 biglietti, risparmi!
Pacchetto 5 biglietti: € 205,70/cad. invece di € 363,00/cad.
Pacchetto 10 biglietti: € 157,30/cad. invece di € 363,00/cad.
Ragazzi dai 13 ai 18 anni: € 151,25/cad. invece di € 363,00/cad.
In Anteprima i Risultati del Nuovo Libro dell’Autore di The China Study
(Se prenoti entro il 26/09/2013)
invece di € 363,00 Sconto 17 % (Risparmi 60,50 €)
Prenota!
Informazioni aggiuntive
- Relatori: T. Colin Campbell
- Data: Sabato 26 e Domenica 27 Ottobre 2013
- Luogo: Vicenza
T. COLIN CAMPBELL, L’Autore di The China Study, RITORNA IN ITALIA! A VICENZA
A Vincenza in anteprima i risultati del nuovo libro dell’autore di The China Study.
T. Colin Campbell, il ricercatore americano autore del The China Study, ritorna in Italia.
Dopo il successo 2012 A Vicenza, Be4eat – Think about eat ritorna ancora più prezioso e approfondito con una due giorni di formazione completa e continua.
Tante le novità e le attese di questa nuova edizione: la seconda pubblicazione del dr. T. Colin Campbell, in stampa proprio in queste settimane in America e illustrata in anteprima in Italia proprio in occasione di Be4eat Vicenza.
La presenza di altri specialisti italiani ed europei ad un appuntamento con la prevenzione e la salute che si sta trasformando in un punto di riferimento e confronto per molti medici e specialisti italiani e non solo.
Le ultime ricerche e i principali studi dal mondo medico e scientifico commentati direttamente dal dr. Campbell e da altri esperti nutrizionisti di fama per dare credito ad un nuovo approccio alla medicina che parta principalmente dall’alimentazione e dalla cura di ciò che mangiamo.
Per presentare al pubblico tutte le novità raccolte in un anno di lavoro e ricerca, Be4eat 2013 si ingrandisce e promuove non uno, bensì due giorni di formazione con ancora più stand dedicati, possibilità di alloggi convenzionati e incontri in cui fare gruppo, sentirsi parte di qualcosa di speciale che cresce, si sviluppa e approfondisce tematiche sempre più pressanti e importanti sarà più facile e concreto per tutti.
Lo Speaker
T. Colin Campbell è considerato un pioniere della ricerca sull’alimentazione. Professore di “Nutritional Biochemistry” alla Cornell University, lo studioso americano ha all’attivo una lunga carriera nell’ambito della ricerca scientifica, avendo lavorato per vent’anni nelle Commissioni della National Academy of Science e collaborato alla stesura e allo sviluppo di politiche nazionali e internazionali sulla nutrizione e la salute.
The China Study è destinato a cambiare radicalmente il rapporto tra Uomo e Nutrizione.
The China Study: una ricerca rivoluzionaria sulla nutrizione e la salute alimentare
Risultato di una ricerca durata ventisette anni, The China Study è uno studio condotto sotto la gestione congiunta della Cornell University, dell’Università di Oxford e dell’Accademia cinese di medicina preventiva e sovvenzionato dagli Istituti nazionali di sanità (National Institutes of Health, NIH), dall’Associazione americana per la lotta contro i tumori (American Cancer Society) e dall’Istituto americano per la ricerca sul cancro (American Institute for Cancer Research).
Il New York Times l’ha definito il Grand Prix dell’epidemiologia.
Imponente e accurata la ricerca che ha preso in esame un’ampia gamma di malattie e fattori legati all’alimentazione e allo stile di vita nella Cina rurale e a Taiwan.
La Cina si è infatti rivelata un laboratorio ideale per le indagini condotte dal dott. Campbell, grazie alla disponibilità di dati affidabili su malattie e mortalità forniti dal governo cinese e grazie alla presenza di una popolazione geneticamente stabile con caratteristiche alimentari molto diverse.
Il progetto “ha prodotto più di 8 mila associazioni statisticamente significative fra i vari fattori dietetici e le malattie”.
La scoperta più significativa riguarda la correlazione tra consumo di proteine animali e il rischio di sviluppare malattie croniche degenerative. Fino al punto che patologie come il diabete, le cardiopatie, l’obesità possono essere fatte regredire – sono le conclusioni dello studio – attraverso una dieta sana.
All’alimentazione si attribuisce un ruolo chiave anche nella genesi di alcuni tipi di cancro, delle malattie autoimmuni, dei disturbi visivi, di quelli cerebrali in età avanzata. E la dieta ritenuta vincente in base a prove sotto il profilo della prevenzione e della lotta a queste patologie è quella a base di cibi naturali e vegetali.
The China Study è una fonte inesauribile di accurate notizie riguardanti la salute: sono analizzate diverse tipologie di cancro, malattie alle ossa, ai reni, al cervello e l’obesità.
Con un linguaggio comprensibile ai non esperti, ma al contempo esaustivo per i professionisti della salute, il testo è corredato da grafici, tabelle e diagrammi.
Le conclusioni cui giunge questa monumentale ricerca conducono a promuovere una nuova alimentazione. Eccone alcune:
La genetica non è il fattore predominante nella genesi delle malattie
Imparerai come
Gli 8 Princìpi del Mangiare Sano
Una buona alimentazione crea salute
in tutti gli ambiti della nostra esistenza
Modello sperimentale dello studio Cina
“Sono state selezionate per l’indagine sessantacinque contee in ventiquattro province diverse (su un totale di ventisette). Rappresentavano l’intero spettro dei tassi di mortalità per sette fra i più comuni tipi di cancro. La maggior parte delle contee era situata nella Cina rurale, dove la popolazione viveva nello stesso luogo per tutta la vita a e consumava cibi prodotti a livello locale…”.
Completezza dei dati
“L’indagine era, ed è tuttora la più vasta che sia mai stata attuata nel suo genere. Dopo aver raccolto, catalogato, conservato e analizzato tutti i campioni di sangue, urina e cibo, e dopo aver classificato e valutato i risultati finali in base alla qualità (alcuni esiti sospetti non erano stati inclusi nella pubblicazione finale), siamo stati in grado di studiare trecentosessantesette variabili che rappresentavano un’ampia
varietà di caratteristiche riguardanti la dieta, lo stile di vita e le patologie, ora incluse in una ricca monografia.
Esse comprendevano:
Lo studio era di vasta portata non solo per il numero delle variabili in sé, ma anche perché per la maggior parte queste variabili presentavano a loro volta un ampio spettro, come nel caso dei tassi di mortalità per cancro. Questi ampi campi di variazione potenziavano la nostra capacità di individuare importanti correlazioni
fra variabili fino a quel momento inesplorate”.
La ricerca è stata possibile grazie alla collaborazione di ventiquattro equipe sanitarie provinciali cinesi, coordinate dal dott. Junshi Chen, ognuna costituita da un numero di operatori sanitari fra dodici e quindici,
addestrati a eseguire la raccolta di sangue, cibo e urine e a completare i questionari.
Programma
* Dopo il 31 Luglio, è possibile acquistare il biglietto per la partecipazione alla sola giornata di Domenica 27 Ottobre.
Domemica 27 Ottobre
11:45-13:00:dr T. Colin Campbell: novità scientifiche non presenti o non approfondite nel
Mappa
Vicenza
Vicenza VI, Italia
Apri su Google Maps
Nota Finale (marzo 2014)
Le pagine di questo sito web contengono quanto dichiarato dall'autore, il Dott. T. Colin Campbell. Tuttavia successive ricerche e verifiche su questo suo studio hanno fatto emergere dei fatti contrastanti, pertanto prima dell'acquisto del libro The China Study è opportuno leggere questo articolo: L'errore fondamentale in The China Study